consulenza sulla sicurezza A BRESCIA
Fleming Tecna® l'azienda del gruppo che si occupa di consulenza alle imprese, a partire dalla sua nascita nel 1989, ha sempre avuto come massima priorità la sicurezza nell'ambito lavorativo ed ha strutturato i propri servizi di modo da offrire alle aziende assistenza completa. Forniamo consulenze su numerosi aspetti, tra cui l'analisi dei problemi, la valutazione dei rischi, i macchinari e gli impianti. A erogare i nostri servizi, consulenti e collaboratori estremamente competenti ed esperti, provenienti da numerosi settori. Sempre aggiornati e appassionati, i nostri consulenti lavorano a fianco delle aziende, aiutando e sostenendo le aziende.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
- DVR: Redazione del Documento di valutazione dei rischi in assistenza al Datore di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08
- DSS: 624/96 - Assistenza alla redazione del DSS Documento salute e Sicurezza nel settore estrattivo
- POS: Cantieri - Assistenza alla redazione dei POS Piano Operativo di Sicurezza per le aziende che svolgono lavori edili e di ingegneria civile
- COVID: Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
ORGANIGRAMMA SICUREZZA
- RSPP: svolgimento dell'incarico di RSPP Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione esterno in azienda per tutti i settori economici
- EQ: nomina Esperto Qualificato della Radioprotezione
- TSL: nomina Tecnico Sicurezza Laser
- ADR: svolgimento dell'incarico di Consulente ADR per il trasporto la spedizione e la movimentazione di merci pericolose di tutte le classi
- DPO: Svolgimento dell'incarico di DPO Data Protection Officer esterno
- ODV: svolgimento dell'incarico di membro del Organismo di Vigilanza ai sensi del D.lgs. 231
- CF: svolgimento dell’incarico di Compliance Officer esterno
ANALISI SPECIALISTICHE
- Valutazione specialistica del rischio derivante da Movimenti Ripetitivi degli arti superiori (Prevenzione delle patologie tipo Tunnel carpale Patologie Muscolo scheletriche, Epicondiliti…)
- Valutazione specialistica del rischio derivante da Rumore con indagine fonometrica
- Valutazione specialistica del rischio derivante da Movimentazione Manuale dei Carichi sollevamento spinta traino
- Valutazione specialistica del rischio Chimico con analisi delle schede di sicurezza, campionamento di sostanze aereodisperse polveri solventi composti organici volatili COV
- Valutazione specialistica del rischio derivante da Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccia e da Vibrazioni trasmesse al corpo intero. Valutazione con analisi della banca dati Ispesl ed indagine strumentale con vibrometro e accelerometro
- Valutazione specialistica del rischio derivante da Atmosfere Esplosive ATEX
- Valutazione specialistica del rischio derivante da Stress Lavoro-Correlato
- Verifica specialistica di Idoneità dei DPI Dispositivi di Protezione Individuale con metodica analitica per autorespiratori ed otoprotettori
VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI
- Valutazione del rischio da Agenti Cancerogeni
- Valutazione del rischio Biologico
- Valutazione del rischio Legionella
- Valutazione del rischio derivante da Lavoro in Solitario
- Valutazione del rischio derivante da Spazi Confinati
- Valutazione del rischio Meccanico: postazioni di lavoro prolungate, posture di lavoro incongrue; caduta, inciampo; elementi fissi; elementi mobili; proiezione materiali; accumulo pressione; caduta materiali; materiali in movimento; attrezzature mobili
- Valutazione del rischio Elettrico: contatti diretti ed indiretti; elettricità statica; archi elettrici; scariche atmosferiche
- Valutazione del rischio Termico: contatto o esposizione a temperature estreme
- Valutazione del rischio derivante da Campi Elettromagnetici
- Valutazione del rischio derivante da Radiazioni Ionizzanti: raggi x, gamma, beta, alfa, ecc.
- Valutazione del rischio derivante da Radiazioni Ottiche Artificiali
- Valutazione del rischio derivante da Scarsa Illuminazione
- Valutazione del rischio derivante da Microclima
- Valutazione del rischio Sismico
- Valutazione del rischio per lavoratrici in Gravidanza
- Valutazione del rischio in funzione all’Età dei lavoratori
- Valutazione del rischio in funzione a Razza e Genere dei lavoratori
CONSULENZE PROFESSIONALI
- CPI: Certificato di Prevenzione Incendi. Ottenimento Nulla Osta di valutazione da parte del Comando dei Vigili del Fuoco. Presentazione per approvazione Esame a progetto presso i Vigili del Fuoco - SCIA per chiusura pratica antincendio
- Certificazione di un attestato di non assoggettabilità al controllo di prevenzione incendi
- SCIA Antincendio: pratica di Segnalazione Certificata di Inizio Attività con procedura ai sensi del D.P.R. n. 151 del 01.08.2011, per le attività presenti soggette a controlli di prevenzione incendi ricadenti in categoria A, B e C
- Viabilità interna: progettazione e studio della viabilità aziendale
- Amianto, Asbesto, Eternit: valutazione del rischio derivante dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto
- Emergenza: redazione Piano d’Emergenza e di Evacuazione; coordinamento prove di evacuazione
- PS: studio e redazione delle Procedure di Sicurezza in azienda
- Direttiva Macchine: checkup macchine; analisi delle macchine ed attrezzature per verifica dei requisiti di prevenzione e protezione; redazione capitolo "rischi residui" del libretto d'uso e manutenzione
- Certificazioni Impianti e Marcatura CE: redazione fascicolo tecnico; analisi dei rischi residui; manuale d'uso e manutenzione.
- Marcatura CE: attrezzature (consulenza o incarico mandatario)
- Marcatura CE: macchine (consulenza o incarico mandatario)
- Marcatura CE: d'insieme (consulenza o incarico mandatario)
- Consulenza predisposizione allegato V del D.lgs. 81/08 Per macchine sprovviste di Marcatura CE
- Antinfortunistica: studio e progettazione delle dotazioni di protezione necessarie
- Rumore: redazione del PARE Programma Aziendale Riduzione Esposizione. Indagine fonometrica; relazione; previsione di effetti di insonorizzazione ed isolamento acustico
- Scariche atmosferiche: valutazione del rischio di Fulminazione diretta e indiretta da scariche atmosferiche norma CEI EN 32305-2
- PED: Pressure Equipment Directive secondo la direttiva 2014/68/CE. Classificazione, messa in servizio e verifiche periodiche dei Recipienti a pressione
- Appalti: coordinamento appalti e relativa redazione dei documenti a corredo; verbali di coordinamento; DUVRI Documento di Valutazione dei Rischi Interferenti, PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento
- ATEX Esplosione: Classificazione Zone ATEX e redazione documento di valutazione contro le esplosioni ai sensi dell’Art.294 D.Lgs. 81/08
- Interrati: verifica monitoraggio GAS RADON per locali interrati seminterrati; assistenza per la richiesta di deroga al lavoro nei locali interrati seminterrati
- ADR: consulenza per il trasporto, la spedizione e la movimentazione di Merci pericolose di tutte le classi
- Diversamente abili: pratica di adeguamento alle normativa vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, per soddisfare i requisiti di adattabilità degli edifici in oggetto
- Terremoto, sisma: valutazione del rischio sismico di strutture esistenti e progettazione interventi di adeguamento antisismico degli edifici
- Privacy: Redazione DPS Documento Programmatico sulla Sicurezza 196/2003, in materia di trattamento dei dati personali con adeguamento alla normativa Europea GDPR regolamento generale sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, regolamento Ue 27 aprile 2016 n. 2016/679/UE)
- Ergonomia: consulenza professionale per la progettazione, valutazione e adeguamento alle necessità lavorative
- HACCP Alimentari: redazione del manuale HACCP buone prassi alimentari
- Redazione delle relazione tecnica necessaria alla presentazione della SCIA per l'autorizzazione all'esercizio di attività nel settore alimentare
- Consulenza e redazione istanza ASL territoriale per l'ottenimento dell'autorizzazione all'esercizio di strutture di sanità pubblica e privata
- Presentazione istanza ASL territoriale per l’autorizzazione all’esercizio, relativa alla attività svolta presso strutture sanitarie pubbliche e private ai sensi della l.r. 33/09
- Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie con accesso applicativo ASAN Regione Lombardia
- ZDHC: predisposizione delle procedure necessarie ad aderire al programma Roadway Map To Zero conforme ai requisiti dello ZDHC