ITER CERTIFICATIVO SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
Secondo la norma ISO 14001

L’ottenimento della certificazione ISO 14001 rappresenta per un’organizzazione un importante traguardo in termini di responsabilità ambientale, credibilità verso stakeholder esterni e miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali.
Il percorso certificativo si sviluppa attraverso una serie di fasi ben definite, che vanno dalla decisione strategica iniziale fino alla certificazione da parte di un organismo terzo accreditato.
1. Analisi Iniziale e Decisione Strategica
- Valutazione preliminare della conformità ambientale aziendale (diagnosi ambientale iniziale).
- Decisione della Direzione di implementare un SGA conforme alla ISO 14001.
- Nomina del Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale.
2. Pianificazione e Progettazione del Sistema
- Identificazione e analisi del contesto dell’organizzazione (interno ed esterno).
- Identificazione delle parti interessate e delle loro esigenze.
- Definizione dell’ambito di applicazione del SGA.
- Analisi ambientale iniziale: aspetti e impatti ambientali significativi.
- Valutazione della conformità legislativa e normativa.
- Definizione della Politica Ambientale.
- Pianificazione degli obiettivi ambientali, indicatori e piano di miglioramento.
3. Implementazione del SGA
- Definizione e attuazione di procedure e istruzioni operative.
- Formazione e sensibilizzazione del personale.
- Comunicazione interna ed esterna (se prevista).
- Gestione documentale e controllo delle registrazioni ambientali.
- Gestione delle emergenze ambientali.
- Avvio del monitoraggio ambientale e gestione delle non conformità.
4. Audit Interni
- Programmazione e realizzazione di audit interni per verificare la conformità del SGA ai requisiti ISO 14001.
- Analisi dei risultati degli audit e predisposizione di eventuali azioni correttive.
5. Riesame della Direzione
- Verifica dell’efficacia del SGA da parte della Direzione.
- Esame dei risultati degli audit, delle prestazioni ambientali, della conformità normativa, degli obiettivi ambientali e dei reclami.
- Eventuale aggiornamento della Politica, degli obiettivi o del piano ambientale.
6. Certificazione da parte di Ente Terzo
- Scelta dell’Organismo di Certificazione accreditato.
- Audit di certificazione in due fasi:
- Fase 1 (documentale): verifica della documentazione del SGA e preparazione all’audit finale.
- Fase 2 (on site): verifica dell’effettiva applicazione del SGA nei reparti/aree operative.
- Emissione del certificato ISO 14001, valido per 3 anni con audit di sorveglianza annuali.
7. Sorveglianza e Mantenimento
- Audit annuali da parte dell’ente certificatore.
- Monitoraggio costante della conformità e delle prestazioni ambientali.
- Aggiornamento periodico del sistema e gestione del miglioramento continuo.
8. Rinnovo della Certificazione (ogni 3 anni)
- Riesame completo del sistema.
- Nuovo ciclo di audit completo da parte dell’ente certificatore.
- Emissione di un nuovo certificato triennale.
Questo percorso consente non solo di dimostrare la conformità ai requisiti della norma, ma soprattutto di sviluppare una cultura aziendale orientata alla sostenibilità ambientale e al miglioramento continuo, rafforzando la reputazione dell’organizzazione e la fiducia del mercato.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




