ECOGRAFIA ALL'ADDOME COMPLETO

L’ecografia è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini degli organi interni del corpo. Ad oggi è uno strumento che viene adoperato con sempre maggior frequenza nei più svariati ambiti clinici, normalmente come esame di primo livello, cioè il primo a cui viene sottoposto un soggetto nel sospetto di una qualche patologia.
Presso i Poliambulatori Fleming® Tecna® è possibile prenotare numerose ecografie con rilascio del referto immediato.
Oggi approfondiamo l'ecografia all'addome completo.
L'ecografia all'addome completo permette di indagare la morfologia e lo stato di salute dei principali organi addominali. È un esame di primo livello che viene eseguito di routine quando il paziente presenta sintomi come dolore a livello addominale o alterazioni degli esami ematochimici che indicano una qualche problematica a livello dei principali organi dell’addome.
Possono essere indagati:
- Fegato: può individuare un fegato con steatosi epatica (ricco di grasso), oppure una cirrosi (morfologia del fegato del tutto alterata con massiva fibrosi). L’ecografia può anche rilevare lesioni come cisti, ascessi, tumori primitivi o metastasi. In questi ultimi casi va sempre eseguita una TC per confermare la presenza e la natura delle lesioni riscontrate.
- Colecisti: può essere infiammata (colecistite), può contenere calcoli o aver avuto una degenerazione neoplastica.
- Vie biliari: la loro visualizzazione è utilissima per rilevare la presenza di calcoli che possono essere responsabili di colica biliare o di ittero ostruttivo.
- Pancreas: struttura profonda difficile da valutare in caso di meteorismo intestinale. Può essere rilevata la presenza di cisti, ascessi o patologia tumorale primitiva. Molto utile anche in caso di pancreatite acuta cronica, sempre associata alla TC.
- Milza: può risultare ingrandita , ectopica, o può evidenziarsi una sua rottura (di solito post-traumatica).
- Reni: si valuta la presenza di calcoli, dilatazione delle vie urinarie principali (idronefrosi), insufficienza renale cronica (rene piccolo e grinzo), tumori primitivi.
- Vescica: si riconosce il globo vescicale (ingrandimento massivo della vescica a causa di un’ostruzione uretrale), la presenza di calcoli, o di tumori primitivi.
- Prostata: si valuta il suo ingrandimento (soprattutto iperplasia del lobo medio) che può ostruire il deflusso urinario con i tipici sintomi che si ritrovano nell’ipertrofia prostatica.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




