PARITA' DI GENERE SECONDO LA UNI PDR 125

La parità di genere è un principio fondamentale che promuove l'uguaglianza tra uomini e donne in vari aspetti della vita, inclusi il lavoro, l'istruzione, la partecipazione politica e la società in generale.
Numerose organizzazioni a livello nazionale hanno implementato iniziative per promuovere la parità di genere adottando certificazioni o standard specifici per dimostrare il loro impegno verso l'uguaglianza di opportunità tra uomini e donne.
Con la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 , documento tecnico pubblicato in data 16 marzo 2022, le aziende hanno un strumento utile per aderire all’agenda ONU 2030 e conformarsi ai requisiti posti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione n.5) sulle pari opportunità e la riduzione del gap di genere.
Uno degli obiettivi del PNRR è, infatti, il raggiungimento, entro il 2026, dell’incremento di cinque punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), che attualmente vede l’Italia al quattordicesimo posto nella classifica dei Paesi UE.
Ottenere la Certificazione della Parità di Genere comporta diversi passaggi:
- Comprendere i Requisiti: È fondamentale comprendere cosa richiede la norma e come l'organizzazione può soddisfare tali requisiti.
- Valutare la Conformità: Potrebbe essere necessario apportare modifiche ai processi e ai sistemi esistenti per garantire la conformità.
- Sviluppare un Sistema di Gestione: Questo potrebbe includere la documentazione di procedure, la formazione del personale e l'implementazione di sistemi di monitoraggio e controllo.
- Auditing Interno: Condurre audit interni per assicurarsi che il sistema di gestione sia effettivamente implementato e che rispetti i requisiti della norma.
- Selezione dell'Organismo di Certificazione: Scegliere un organismo di certificazione accreditato che sia riconosciuto a livello internazionale.
- Audit di Certificazione: L'organismo di certificazione eseguirà un audit di certificazione per valutare se l'organizzazione soddisfa tutti i requisiti della norma.
- Mantenimento della Certificazione: Dopo aver ottenuto la certificazione, continuare a mantenere e migliorare il sistema di gestione per garantire la conformità continua con la norma.
La partecipazione attiva e l'impegno da parte di tutto il personale dell'organizzazione sono fondamentali per il successo nel raggiungere e mantenere la certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




